Scegliere correttamente la dimensione di una vela può spaventare chi si trova per la prima volta di fronte a questa scelta, ma grazie a questa guida tutto sarà più semplice.
Partiamo da un concetto generale: le vele hanno bisogno di essere ancorate in ogni angolo. Tra il punto di ancoraggio e l’anello in acciaio inox posto sull’angolo della vela, dobbiamo posizionare un mezzo di tensione che permetta alla vela di venire tesa.
L’ingombro minimo dei mezzi di tensione è di 35 cm; questo è l’ingombro consigliato da noi di Maanta: più la vela sarà vicina al palo o al muro, più sarà stabile.
L'ingombro massimo tra la vela e l’ancoraggio, invece, non deve superare 1 m.
• Distanza minima tra l'angolo della vela e il suo punto di ancoraggio: 35 cm.
• Distanza massima tra l'angolo della vela e il suo punto di ancoraggio: 1 m.
Pertanto, per calcolare la misura della vela con precisione, dobbiamo sempre togliere ALMENO 70 cm (2 x 35 cm) dall'area totale da coprire.
Alcuni esempi:
• AREA TOTALE 5.20 m x 4.80 m = area utile 4.50 m x 4.10 m
possiamo scegliere se fare una vela su misura di queste dimensioni o se acquistare una 4 m x 4 m standard.
• AREA TOTALE 6.70 m x 5.20 m = area utile 6.00 m x 4.50 m
possiamo scegliere se fare una vela su misura di queste dimensioni o se acquistare una 6 m x 4 m standard.
• AREA TOTALE 3.90 m x 8.70 m = area utile 3.20 m x 8.00 m
possiamo scegliere se fare una vela su misura per coprire al meglio i 24 m² oppure coprire 18 m² installando una 3 m x 6 m utilizzando gli ancoraggi al massimo della loro distanza dalla vela (ovvero a 1 m) nel lato da 6 m.