Guida alla Configurazione della Vela Avvolgibile Motorizzata
In questa guida ti accompagneremo passo dopo passo nella progettazione e realizzazione della tua vela avvolgibile motorizzata su misura, assicurando una copertura elegante e funzionale per i tuoi spazi esterni.
FASE 1: Configurazione della vela e pagamento dei soli ancoraggi
Introduzione
Per garantirti un risultato impeccabile, abbiamo semplificato la configurazione e l’installazione suddividendole in due FASI distinte. Ogni FASE corrisponderà a un ordine separato, e il materiale ti verrà consegnato in due spedizioni:
- FASE 1: configurerai la tua vela, riceverai gli ancoraggi e i materiali di fissaggio.
- FASE 2: confermerai le misure degli ancoraggi, riceverai la vela personalizzata e il sistema motorizzato.
In questo modo, potrai installare gli ancoraggi prima di definire le misure effettive della vela, garantendo un’installazione precisa e senza margine di errore.
Cosa riceverai a casa con la FASE 1
Con il primo ordine riceverai tutti gli ancoraggi e il materiale necessario per il fissaggio, così da poter installare i punti di supporto della tua vela prima di confermare le misure definitive.

Il pacco della FASE 1 conterrà:
- Ancoraggi scelti in fase di configurazione (pali, piastre a muro, collari, ecc.)
- Materiale di fissaggio, tra cui barre filettate e resina chimica per un’installazione sicura e duratura
- Campioni di tessuto, per toccare con mano la qualità e il colore del materiale prima di effettuare la scelta finale
- Cordella metrica, utile per misurare con precisione le distanze tra gli ancoraggi e confermare le dimensioni della vela nella FASE 2
- Chiavi a brugola e guanti
Grazie a questa suddivisione in due FASI, potrai installare con tranquillità la struttura portante e verificare ogni dettaglio prima della produzione della tua vela personalizzata.
Descrizione della FASE 1
Durante questa fase iniziale, ti verranno richieste tutte le informazioni necessarie per la configurazione della tua vela avvolgibile motorizzata. La configurazione si compone di cinque step, nelle quali sceglierai:
- La forma della vela
- Il tipo di installazione
- Le misure tra gli ancoraggi
- Gli ancoraggi e il loro colore
- Il tessuto e la palette di colori disponibili
Di seguito, analizziamo ogni fase con esempi pratici.
I 5 step della FASE 1
Step 1: Scelta della forma
Il primo passo è selezionare la forma della tua vela. Sono disponibili le seguenti opzioni:
- Triangolare (adatta per angoli o spazi ridotti)
- Quadrata o rettangolare (copertura più ampia e simmetrica)
- Trapezoidale (per adattarsi a configurazioni particolari con lati inclinati)
Esempio: Se vuoi coprire un patio rettangolare di 4 m x 5 m, la scelta più adatta sarà una vela rettangolare.

Step 2: Scelta della configurazione
Qui definirai come verrà fissata la vela. Le opzioni dipendono dalla forma scelta e prevedono ancoraggi a pali e/o muro.
Esempio: Se scegli una vela triangolare, dovrai indicare come fissare i tre angoli:
- Due piastre a parete + un palo
- Una piastra a parete + due pali
- Tre pali indipendenti
- Tre piastre a parete
Per ogni configurazione il sistema mostrerà le opzioni disponibili.

Step 3: Scelta delle misure
In questa fase dovrai inserire le misure tra gli ancoraggi (da palo a muro, da palo a palo, ecc.). Il sistema calcolerà automaticamente la dimensione ottimale della vela, considerando il tensionamento necessario.
Esempio: Se tra due ancoraggi a muro hai una distanza di 4,50 metri, il sistema calcolerà una vela leggermente più piccola per permettere la corretta tensione.
Nota importante: Le misure verranno confermate definitivamente nella FASE 2, quando gli ancoraggi saranno stati installati.

Step 4: Scelta degli ancoraggi
Qui selezionerai i punti di fissaggio e il loro tipo. Le opzioni disponibili sono:
- Pali con inclinazione 90° o 75°, oppure con collare a muro
- Ancoraggi a parete in acciaio inox, tra cui:
- Fissaggio per il rullo avvolgitore
- Fissaggio per l’angolo vela
Ogni palo è disponibile in tre finiture:
- Silver (grigio alluminio)
- Anthracite (scuro, elegante)
- Dark Corten (effetto ruggine, industriale)
Esempio: Se hai un muro portante e vuoi una vela con due angoli fissati alla parete e un palo inclinato a 75°, dovrai selezionare:
- Due ancoraggi a muro
- Un palo inclinato 75°

Step 5: Scelta del tessuto e del colore
Sono disponibili due tipi di tessuto, entrambi ombreggianti:
- Purishade® (impermeabile) – ideale per ripararsi anche dalla pioggia
- Meshnet® (traspirante) – ideale per ventilazione e protezione solare
Ogni tessuto è disponibile in diverse colorazioni.
Esempio: Se desideri un effetto naturale e caldo, potresti optare per il tessuto impermeabile Purishade® della colorazione beige.
Importante: Al termine della FASE 1, insieme agli ancoraggi riceverai un kit con i campioni di tessuto. Questo ti permetterà di vedere dal vivo il materiale e il colore prima di confermare la scelta nella FASE 2.
Flessibilità: Il tessuto e il colore possono essere modificati nella FASE 2, senza variazioni di prezzo.

Conclusione FASE 1
La FASE 1 ti permette di preparare tutta la struttura, ricevendo e installando gli ancoraggi prima di confermare la vela. Una volta completata questa fase, potrai passare alla FASE 2, in cui definirai le misure effettive della vela e procederai con il secondo ordine per la produzione e la spedizione della copertura motorizzata.
FASE 2: Conferma delle misure e acquisto della vela
Dopo aver installato gli ancoraggi ricevuti con la FASE 1, sarà il momento di completare la realizzazione della tua vela avvolgibile motorizzata. Questa seconda FASE ti permetterà di confermare le misure definitive, definire il tessuto e procedere all'acquisto della vela su misura.
Il pacco della FASE 2 conterrà:
- Rullo avvolgitore su misura
- La vela radiale su misura
- Gruppo motore pre-assemblato
- Gruppo molla pre-assemblato
- Pannello solare
- Anemometro
- Telecomando
- Bozzelli e cime per i rinvii
- Coperture per boma
- Accessori e utensili vari

Come funziona la FASE 2?
1. Misurazione precisa delle distanze tra gli ancoraggi
Utilizzando la cordella metrica fornita nella FASE 1, potrai rilevare con esattezza le misure tra un punto di fissaggio e l’altro.

2. Accesso al pannello utente e conferma della configurazione
Dopo il primo ordine (FASE 1), riceverai un’email con una guida dettagliata che ti aiuterà passo dopo passo nell’installazione degli ancoraggi. Nella stessa email troverai un link diretto per completare la FASE 2.

3. Possibilità di modificare misure e tessuto
Se le misure effettive risultano diverse da quelle indicate nella FASE 1, potrai aggiornarle facilmente nel tuo pannello utente. Potrai anche scegliere definitivamente il tessuto e il colore, avendo avuto modo di valutare i campioni ricevuti con la FASE 1.

4. Calcolo automatico del prezzo e pagamento finale
Se modificherai le misure, il sistema ricalcolerà automaticamente il prezzo della vela in base alle dimensioni effettive. In questo modo pagherai solo per ciò che realmente riceverai.

5. Produzione e consegna rapida
Una volta completato l’ordine, la tua vela personalizzata entrerà in produzione immediatamente. La consegna avverrà entro 4-5 giorni lavorativi, permettendoti di installare la tua copertura in tempi rapidi.

I vantaggi della procedura in due FASI
Questa suddivisione in due fasi ti permette di installare gli ancoraggi prima di confermare le misure definitive della vela, evitando qualsiasi margine di errore. In questo modo, la configurazione sarà precisa e su misura, garantendo un risultato ottimale.
Se hai ancora domande, non esitare a contattarci tramite l’apposito form presente qui.
FUNZIONALITÀ DEL CONFIGURATORE
Salva e recupera la tua configurazione
Durante la configurazione della tua vela avvolgibile motorizzata, hai la possibilità di mettere in pausa il processo in qualsiasi momento. Puoi salvare le scelte effettuate e riprenderle in un secondo momento, senza perdere alcun dettaglio. Salvando la configurazione ti verrà fornito un codice univoco che ti permetterà di recuperarla in un secondo momento. Questo ti permette di fare eventuali considerazioni più approfondite come ad esempio una miglior precisione delle misure.
Condividi la tua configurazione
Se hai la necessità, potrai condividere la tua configurazione via email o SMS. Grazie a questa funzione, chi riceverà il link potrà visualizzare esattamente le tue scelte, comprese le misure, gli ancoraggi, il tessuto e il colore selezionato. In questo modo, potrai ricevere consigli o confrontarti con chiunque desideri prima di procedere con l'ordine.
Attenzione, condividendo la configurazione, la persona che riceverà il codice potrà modificarla.
Contattaci tramite la chat o lasciaci un messaggio
Se hai dubbi o necessiti di assistenza, il nostro team è a tua disposizione tramite chat in tempo reale durante gli orari d’ufficio. Un nostro esperto ti guiderà nella configurazione, rispondendo a qualsiasi domanda tecnica o di installazione.
Al di fuori dell’orario di supporto, puoi lasciare un messaggio direttamente nella chat. Ti risponderemo il prima possibile, così potrai ricevere il supporto necessario senza dover ripetere il processo da capo. Siamo qui per garantirti un’esperienza semplice, chiara e senza imprevisti!
Salva / Recupera configurazione
Tramite questa funzionalità puoi salvare la tua configurazione e riprenderla in un secondo momento.
Guida allo STEP 2
Ogni spazio è unico e necessita di una soluzione quasi personalizzata.
Con le configurazioni disponibili in questo step, sarà possibile scegliere gli ancoraggi in base alle caratteristiche del tuo spazio esterno.
A seconda della struttura disponibile quindi, puoi scegliere tra diverse configurazioni di ancoraggio con pali e piastre a parete.
Installazione con pali Alu Simple
Questi pali sono realizzati in alluminio verniciato, resistono agli agenti atmosferici più gravosi e alla corrosione. Sono disponibili con inclinazioni di 75°, 90° o con collare a muro.



Installazione con piastre a parete
Sono realizzate in acciaio inox, un acciaio usato nella nautica per resistere alle condizioni atmosferiche più difficili. Le piastre combinano funzionalità ad un design unico in stile Maanta ma allo stesso tempo minimalista per non impattare sull’installazione.
Sono perfette per chi dispone di pareti solide dove ancorare la vela.
Le piastre sono di due tipologie, una piastra per l’ancoraggio dell’angolo della vela e una per l’ancoraggio del rullo avvolgitore.


Sarà possibile scegliere la piastra allo step 4 del configuratore.
Configurazioni disponibili
In base alla forma scelta, saranno disponibili dalle 4 alle 5 configurazioni.
Ad esempio, se si sceglie una vela triangolare, sarà possibile scegliere se ancorarsi con 3 piastre a muro, piuttosto che 1 palo e due piastre o ancora 2 pali e una piastra.
Di seguito riportiamo le combinazioni disponibili esemplificando con delle grafiche.
Vela triangolare:

Configurazione 1: 3 pali

Configurazione 2: 2 pali e 1 ancoraggio a muro

Configurazione 3: 1 palo e 2 ancoraggi a muro

Configurazione 4: 3 ancoraggi a muro
Vela quadrata, rettangolare o trapezoidale:

Configurazione 5: 4 pali

Configurazione 6: 3 pali e 1 ancoraggio a muro

Configurazione 7: 2 pali e 2 ancoraggi a muro

Configurazione 8: 1 palo e 3 ancoraggi a muro

Configurazione 9: 4 ancoraggi a muro
Se hai ancora qualche dubbio per scegliere la configurazione più adatta al tuo spazio, contattaci qui.
Guida allo STEP 3
Come prendere le misure
Una misurazione accurata è fondamentale per garantire un’installazione a regola d'arte.
Nella Fase 1 individua i potenziali punti di ancoraggio e prendi le misure tra di essi.
In questa fase le misure possono avere ancora una tolleranza di qualche centimetro. Le misure saranno confermate una volta installati gli ancoraggi.
Nella Fase 2, quando gli ancoraggi saranno posizionati, sarà necessario prendere misure precise.
ATTENZIONE: Tutte le misure richieste, sono riferite sempre agli ancoraggi e non all’effettiva misura del tessuto.
Il sistema calcolerà automaticamente le misure del telo.
Misurazione dello spazio
FASE 1, utilizza un metro rigido per misurare l’area in cui desideri installare la vela, tenendo conto di eventuali ostacoli come pareti, alberi o altri elementi che potrebbero influire sul montaggio.

FASE 2, utilizza la cordella metrica che ti verrà fornita con l’invio degli ancoraggi per misurare con grande precisione angoli e diagonale della vela.
La misurazione dovrà essere fatta da ancoraggio ad ancoraggio.
ATTENZIONE: Se decidi di installare la vela con un’inclinazione del rullo avvolgitore, la distanza effettiva tra l’angolo A e l’angolo C risulterà maggiore rispetto a un’installazione perfettamente orizzontale. Questo accade perché, inclinando il rullo, la lunghezza è maggiore rispetto a una disposizione parallela al suolo.

Come individuare il lato AC (rullo avvolgitore)
Il lato AC viene convenzionalmente indicato come quello del rullo avvolgitore.
In un quadrilatero (vela con 4 angoli) il lato AC equivale alla diagonale.
In un triangolo (isoscele, scaleno, equilatero), il lato AC equivale ad uno dei lati.

Esempio forma quadrilatero

Esempio forma triangolo isoscele, scaleno, equilatero

In un triangolo rettangolo, il lato AC equivale all’ipotenusa.
Esempio forma triangolo rettangolo
ATTENZIONE: vedi vincolo sui gradi dell’angolo A e angolo C nelle specifiche in fondo alla pagina.
Angolo dove verrà installato il motore
L’angolo A è il punto in cui viene sempre installato il motore, rappresentando il riferimento principale per la configurazione della vela.
Definire questo angolo per primo permette di determinare con precisione la posizione degli altri ancoraggi, garantendo un’installazione corretta e bilanciata.
L'angolo A dovrebbe rappresentare il punto più elevato del boma.
Misura del rullo avvolgitore
La misura della lunghezza del rullo avvolgitore (lato AC), ha una tolleranza di 2,5 cm per lato. Questa misura deve essere presa con estrema attenzione nella FASE 2, quando gli ancoraggi saranno installati.
Inclinazione della vela
Il rullo avvolgitore può essere inclinato.
L’inclinazione massima consentita per il lato AC è di ± 25% della lunghezza del rullo avvolgitore.
Esempio:
Se il rullo avvolgitore (lato AC) è lungo 8 metri (800 centimetri)
Inclinazione massima = 800 / 100 x 25 = 200 centimetri
ATTENZIONE: Se decidi di installare la vela con un’inclinazione del rullo avvolgitore, la distanza effettiva tra l’angolo A e l’angolo C risulterà maggiore rispetto a un’installazione perfettamente orizzontale. Questo accade perché, inclinando il rullo, la lunghezza è maggiore rispetto a una disposizione parallela al suolo.
CONSIGLIO: Si consiglia di NON inclinare il rullo verso l’angolo A, poiché ospita il motore.
Vincoli nella realizzazione della vela avvolgibile motorizzata
Vincoli generali
Per poter garantire la realizzazione del progetto, è fondamentale rispettare alcuni vincoli tecnici durante la progettazione della vela avvolgibile motorizzata.
- Angolo A: È sempre il punto in cui viene installato il motore, rappresentando il riferimento principale per l’intera configurazione.
- Lato AC: Questa diagonale corrisponde al rullo avvolgitore e deve rispettare specifiche misure per assicurare la stabilità e la tensione ottimale del telo.
- Dimensioni del lato AC:
- Lunghezza minima: 210 cm
- Lunghezza massima: 800 cm
Vincoli speciali per vele triangolari (forma: triangolo)
- Area massima: 20 m²
- Il lato BF, perpendicolare al lato AC (rullo avvolgitore) può misurare massimo 5 metri.
- Gli angoli A e C devono essere inferiori o uguali a 85°.
Per semplificare, l’angolo B deve necessariamente rimanere all’interno della sagoma del rullo avvolgitore per potersi avvolgere correttamente.
Vincoli speciali per quadrilateri (forma: quadrato, rettangolo, trapezio)
- Area massima: 30 m²
- Gli angoli A e C devono essere inferiori o uguali a 85°.
Per semplificare, gli angoli B e D devono necessariamente rimanere all’interno della sagoma del rullo avvolgitore per potersi avvolgere correttamente.

- La differenza di apertura (lunghezza) tra la misura DE e la misura BF non deve superare i 50 cm di lunghezza, come mostrato in figura.

- Il lato AC (rullo avvolgitore), deve sempre avere una lunghezza maggiore rispetto ai lati DE e BF, come mostrato in figura.

Guida allo STEP 4
Scelta degli ancoraggi
Nello step 4 potrai definire i dettagli scegliendo il tipo di ancoraggio e il relativo colore per ciascun angolo della vela.
Per la tua installazione potrai scegliere tra diverse tipologie di ancoraggio, dal palo alla piastra a parete.
I pali Alu Simple realizzati in alluminio verniciato, sono resistenti alla salsedine e garantiscono la migliore stabilità e resistenza. Sono disponibili in 3 versioni:
- Palo inclinato 75°: ideale per un look più dinamico e per migliorare il deflusso dell'acqua in caso di pioggia.
- Palo verticale 90°: perfetto per installazioni più lineari e strutturate, offre massima stabilità.
- Palo con collare a muro: la soluzione ideale per fissaggio su un muretto perimetrale.
Approfondisci con la scheda prodotto Alu Simple, cliccando qui.



Le piastre a parete permettono di creare un punto di ancoraggio direttamente sul muro. Sono realizzate in acciaio inox 316 nautico, un materiale estremamente resistente, perfetto per ambienti marini o particolarmente umidi.
Le piastre sono disponibili in due versioni:
- Piastra a parete per rullo avvolgitore: necessaria per fissare il rullo avvolgitore al muro. (lato A-C)
- Piastra a parete per angolo vela: utilizzata per ancorare il lembo della vela alla parete. (lato B-D)


Scelta del colore degli ancoraggi
I pali sono disponibili in tre finiture, studiate per armonizzarsi con diversi contesti architettonici e paesaggistici:
- Silver: una tonalità neutra e luminosa, perfetta per ambienti moderni o minimalisti. Si abbina facilmente a strutture in alluminio o acciaio.
- Anthracite: un colore scuro e sofisticato, ideale per chi desidera un look contemporaneo e discreto. Perfetto per abbinamenti con strutture in ferro, legno scuro o elementi architettonici dal design industriale.
- Dark Corten: una finitura che richiama le tonalità del corten, perfetta per ambienti rustici, naturali o con dettagli in legno, offrendo un effetto caldo ed elegante.
Le piastre a muro sono disponibili in acciaio inox.
ATTENZIONE: Il lato AC corrisponde alla diagonale della vela e rappresenta il rullo avvolgitore. Assicurati di selezionare correttamente gli ancoraggi per i punti A e C.
Importante: L’angolo A corrisponde sempre all’ancoraggio del motore e rappresenta il punto di partenza per definire la configurazione della vela. È importante iniziare da questo riferimento e, in base alla sua posizione, determinare gli altri ancoraggi. In questo modo, l’installazione sarà offrirà un tensionamento corretto e un perfetto allineamento della vela.
Se hai dubbi o hai bisogno di consigli tecnici sulla scelta dei tuoi ancoraggi, salva la tua configurazione e contattaci tramite chat o tramite form, il nostro team ti aiuterà a selezionare la corretta configurazione.
Guida allo STEP 5
Scelta del tessuto
La scelta del tessuto ti permette di ottenere il massimo comfort e la migliore protezione in base alle tue esigenze. Ogni materiale ha caratteristiche uniche che influenzano l’esperienza d’uso e la resistenza agli agenti atmosferici.
- Purishade® Impermeabile
Perfetto per proteggere dalla pioggia, questo tessuto innovativo è impermeabile e blocca l’acqua proteggendo la zona sottostante in caso di pioggia. E’ un tessuto eco compatibile, antimacchia, resistente a muffe, tarme e batteri. Particolarmente resistente rispetto ad analoghi tessuti utilizzati nel campo, si contraddistingue per la sua eccezionale resistenza all’abrasione (oltre 35000 cicli).
Scopri di più in questa pagina. - Meshnet® Traspirante
Ideale per chi desidera una soluzione che favorisca la circolazione dell'aria, riducendo il calore e mantenendo un ambiente fresco anche nelle giornate più calde. Questo tessuto, pur offrendo una protezione dal sole, consente una grande ventilazione, rendendolo perfetto per zone con clima molto caldo o per chi cerca un’ombra più leggera e ariosa.
Scopri di più in questa pagina.
Per una panoramica completa delle caratteristiche di ciascun tessuto, visita la nostra sezione dedicata.
CONTATTACI
Problemi con la configurazione?
Contattaci compilando il seguente form
Preferisci essere contattato telefonicamente?
i campi contrassegnati con l'* sono obbligatori