Cosa devi fare:
- Devi misurare lo spazio che intendi coprire con la vela (vedi punto 1)
- Devi capire dove ancorare la tua vela (vedi punto 3)
- Devi capire la misura della tua vela e il tipo di tessuto che si adatta meglio alle tue esigenze (vedi punto 2 e 4)
- Devi ordinare tutto quello che ti serve (vedi punto 5)
Quali informazioni devi dare all’installatore:
- Come installare (vedi punto 7)
- Come inclinare la vela (vedi punto 8)
- Come tendere la vela (vedi punto 9)

1 • Come misurare
Le vele hanno bisogno di essere ancorate in ogni angolo. Una volta stabilita la collocazione dei punti di ancoraggio e misurata la loro distanza, sarà sufficiente tenere in considerazione le indicazioni riportate qui sotto per stabilire la misura della vela più adatta alle tue esigenze
Distanza minima tra l'angolo della vela e il suo punto di ancoraggio: 35cm
Distanza massima tra l'angolo della vela e il suo punto di ancoraggio: 100cm
2 • Vela su misura
Se hai la necessità di realizzare una vela su misura collegati al seguente
*** Attenzione: nel configuratore possono essere inserite le misure effettive della vela oppure la distanza tra i punti di ancoraggio. Nel secondo caso il sistema calcolerà la misura corretta per la vela

3 • Dove ancorare
Le vele possono essere ancorate:
- Al muro tramite apposito ancoraggio
- Con palo fissato su superficie di cemento con uno spessore di almeno 15 cm
- Con palo fissato su plinto di cemento 60x60x60
- Con palo fissato a muro tramite collari
- Con palo fissato su base zavorrabile EasyBallast

4 • Scelta del tessuto
Scegliere il tessuto più adatto alle vostre esigenze è il primo passo prima di procedere con l’ordine della vela. Al seguente link potete trovare tutte le caratteristiche tecniche e funzionali dei nostri tessuti ombreggiati e impermeabili
5 • Cosa ordinare
- Vela
- Pali e/o ancoraggi a muro
Per ancorare i pali o gli ancoraggi a muro ti potranno servire anche:
- Barre filettate per pali o ancoraggi a muro
- Ancorante chimico
Ti potrebbe anche essere utile:
- Bitta avvolgicima
6 • Prezzi e tempi di consegna
il prezzo e la data di consegna vengono sempre indicati nel momento in cui si seleziona il prodotto che si intende ordinare

7 • Come installare
L’installazione della vela può essere fatta da chiunque semplicemente seguendo degli accorgimenti e delle regole di base che a seguire andiamo ad individuare. Di seguito troverai tutte le informazioni necessarie per montare la tua copertura ombreggiante al meglio. Puoi visionare questo video esplicativo relativo ad una installazione
Istruzioni per il fissaggio degli ancoraggi a parete
Istruzioni per il montaggio dei pali
8 • Inclinazione della vela
Le vele, in modo particolare quelle impermeabili, devono avere almeno un angolo inclinato per garantire il corretto scolo dell’acqua e quindi evitare che si formino sacche che possono deformare la vela L’inclinazione consigliata è di almeno il 25% della lunghezza del lato inclinato


9 • Come tensionare la vela
Le nostre vele Saill/Solaria vengono realizzate con un sistema di tensionamento innovativo ed estremamente efficace. Le fettucce perimetrali sono fissate alle piastre angolari tramite fibbie regolabili.
- Allentando la tensione sulle fettucce perimetrali la tensione arriva al centro della vela.
- Aumentando la tensione sulle fettucce, il centro della vela riceve meno tensione.
Esempio pratico: Il centro della vela è poco teso, la vela fa "la pancia". In questo caso bisogna allentare le fettucce perimetrali e tensionare nuovamente gli angoli della vela. La tensione arriverà ora direttamente al centro della vela.


10 • Come trovare ProntoPro
- Accedi a ProntPro
- Inserisci il tuo indirizzo
- Scegli tra i professionisti consigliati
- Sulla sinistra seleziona il tipo di servizio di cui hai bisongo
11 • Manutenzione
Per garantire una maggiore durata nel tempo della tua vela ti consigliamo di smontarla durante l’inverno, di lavarla, farla asciugare bene e riporla in un luogo asciutto pronta per essere montata la primavera successiva Le vele possono essere pulite con detergenti neutri, lasciati agire per qualche minuto e poi abbondantemente risciacquati. Per togliere macchie o aloni si può lavorare sulla zona con spazzole molto morbide per non rovinare il tessuto. La versione impermeabile può essere lavata in lavatrice fino a 40°.